ICS GIAMPIETRO - ROMANO | Orientamento
220
page,page-id-220,page-child,parent-pageid-209,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-5.0,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive

Orientamento

slide_orientamento
Orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza di sé e di progredire, con i suoi studi e la sua professione, in relazione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della persona umana.
(Congresso UNESCO Bratislava, 1970).

Nella vita degli alunni l’esperienza più pervasiva è quella scolastica e una positiva relazione con gli insegnanti li aiuta ad “orientasi “ in modo indiretto,diretto e consapevole. Il docente ha il compito di individuare quali abilità sviluppare intenzionalmente nel lavoro di classe con gli alunni per dotarli della capacità di auto-orientarsi e fare scelte opportune per il loro progetto di vita.

Nella direttiva 487/1997 l’orientamento è definito “un insieme di attività che mirano a formare e a potenziare le capacità degli studenti di conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte formative, affinché possano essere coprotagonisti di un personale progetto di vita e partecipare allo studio e alla vita familiare sociale in modo attivo, paritario e responsabile.”Pertanto fare orientamento, fin dall’infanzia, significa fare in modo che la persona acquisti consapevolezza nel momento in cui si trova a dover fare una scelta, scolastica o non che sia, e fare in modo che affronti tale scelta nella maniera migliore per sé.

UN BUON ORIENTAMENTO METTE LA PERSONA IN GRADO DI:

– sapere quelle che sono le proprie caratteristiche personali, le proprie capacità, i propri interessi, i propri valori;

– identificare le aree in cui può migliorare;

– essere disponibile al cambiamento;

– accettare l’incertezza che ogni scelta può comportare;

– analizzare correttamente le situazioni;

– prendere decisioni e trovare soluzioni;

– assumersi la responsabilità delle proprie scelte e dei problemi che possono sorgere;

– conoscere in maniera corretta le possibilità che si ha di fronte prima di compiere una determinata scelta;

– costruire progetti futuri.

L’ORIENTAMENTO GARANTISCE:

– Agli Alunni un percorso formativo che li porti ad acquisire atteggiamenti autonomi, consapevoli ed adeguati nelle previsioni e nelle scelte;

– Ai Docenti la possibilità di valorizzare e utilizzare le risorse per seguire l’ alunno nel suo percorso orientativo;

– Ai Genitori la consapevolezza del loro ruolo di guida nel rispetto delle esigenze e dell’ identità dei figli.

L’ORIENTAMENTO PRESUPPONE:

– una didattica che utilizzi i saperi disciplinari e interdisciplinari per fare acquisire all’ alunno la conoscenza di sé e del mondo circostante;
– una didattica che faciliti l’inclusione degli alunni;
– una didattica che coinvolga gli alunni nel raggiungimento di obiettivi autentici e verificabili;
– il coinvolgimento dei genitori.

FINALITA’ FORMATIVE PER IMPARARE AD ORIENTARSI

• Conoscere e controllare le ragioni del successo e dell’insuccesso scolastico e alcuni fattori di rischio emotivo e motivazionale che possono compromettere il percorso scolastico.

• Imparare ad individuare e valorizzare le proprie predisposizioni e competenze, al fine di rafforzare la motivazione personale, in vista non solo del rendimento scolastico, ma del successo nella vita.

• Affrontare e rielaborare eventuali paure e timori legati al “diventare grandi”;

• Condividere e affrontare i vissuti emotivi legati alla chiusura di un processo e alle scelte per il futuro.

• Sviluppare abilità che consentano adeguati processi decisionali, che prevedono l’assunzione di responsabilità.